Categories: Backup, DuBackup, News

by Matteo Bricarello

Share

Categories: Backup, DuBackup, News

by Matteo Bricarello

Share

Nesecon, Backup aziendali

In informatica il termine “BACKUP” indica un’operazione volta ad ottenere la copia di un dato e la sua archiviazione su un supporto secondario. Si tratta di una sorta di “assicurazione” che garantisce che quel dato non andrà mai perso.
I motivi per i quali si può smarrire un dato sono molti e possono derivare da un errore di cancellazione o di sovrascrittura, da anomalie o da guasti hardware, da eventi catastrofici (incendi, allagamenti, terremoti, guerre …) o da contaminazioni malevole (furti, danneggiamenti, virus, cyber attacchi…).

I backup aziendali, perciò, sono gli unici strumenti a nostra disposizione per la tutela e la conservazione dei dati ed effettuare il backup periodicamente è un modo semplice per avere sempre la possibilità di recuperare tutti i file o cartelle, in caso di bisogno.

Qualunque sia la vostra strategia, per non perdere i dati consigliamo di osservare la Regola del 3-2-1, che prevede di conservare 3 copie del dato su 2 differenti supporti di backup, con 1 copia mantenuta in luogo diverso dall’originale.

In cosa consiste la regola del 3-2-1?
Copiare e conservare i dati su un disco di archiviazione va bene, ma la probabilità che esso possa rompersi o smarrirsi esiste sempre! Quindi, è preferibile utilizzare sempre due dischi di archiviazione e conservare una copia del dato su ciascuno di essi. Ciò rende decisamente più rara la possibilità che entrambi i supporti si rompano (o vengano smarriti) nello stesso momento. Per ridurre ulteriormente il rischio, poi, i due dischi di archiviazione dovrebbero essere conservati in posti diversi.

Il rispetto rigoroso di questa regola permette di diminuire in maniera considerevole il rischio della perdita del dato e si rivela tanto efficiente da essere utilizzata con successo da tutte le più grandi aziende.

NESECON applica sempre la Regola del 3-2-1 e utilizza:

  • Veeam Software (clicca qui per accedere al sito di Veeam)
    Consigliamo l’utilizzo di Veeam, un Software che abbiamo testato da anni (sin dal lontano 2008 e oggi ne siamo anche “Cloud and Service Provider”) e che non ci ha mai dato problemi. È la soluzione leader di settore per il backup, elimina le interruzioni di servizio prolungato con il ripristino istantaneo e protegge i dati dalle minacce informatiche sia on-premises che nel Cloud.
  • DuBackup+ (clicca qui per accedere al sito di ServiceOnFarm)
    Nasce nel 2013 da un’attenta ricerca fra i software di mercato disponibili. Nel 2015 NESECON seleziona il prodotto che più soddisfa le esigenze di affidabilità, sicurezza, protezione, privacy, disponibilità e decide di re-brandizzare il software con il nome DuBackup+.
    Oggi DuBackup+ è il re-brand del software COVE-Protection di N-Able, società leader nel settore della Data Protection. DuBackup+ assieme a DuHabitat e DuProtect, sono le soluzioni nate dall’esperienza di NESECON ed erogate attraverso il portale www.serviceonfarm.it per portare “servizi Cloud a km. 0” alle PMI.
  • Synology (clicca qui per accedere al sito di Synology)
    La continua ricerca che contraddistingue NESECON ci ha portati a scegliere Synology per i dispositivi di archiviazione di rete (NAS): affidabili, robusti, economici e scalabili. Siamo loro rivenditori e partner da oltre 10 anni.

Tipologie di backup

soluzioni di backup aziendali by Nesecon

Soluzioni di backup aziendali by Nesecon

Lo scopo del BACKUP di un dato deve garantire:

  1. il recupero del dato qualora venisse perso (perché cancellato, corrotto, smarrito, rubato…);
  2. il recupero del dato ante sovrascrittura o cancellazione (una versione del dato così come si trovava in momento precedente rispetto a quello attuale);
  3. l’archiviazione del dato per liberare spazio dal supporto di archiviazione principale;
  4. la protezione del dato in ottemperanza a quanto richiesto dalle normative in materia di GDPR.

Il BACKUP può avvenire:

  • Manualmente

    Con replica dei file su server o dischi rimovibili manualmente (esempio: per mettere al sicuro un file salvato sul PC, è possibile effettuare una copia del documento e conservarlo su una penna USB), ma con il rischio che le vecchie versioni del file duplicato potrebbero non essere più utilizzabili.
    Inoltre, i tempi di esecuzione dipendono dalla quantità dei dati da trasferire e dalla velocità di lettura/scrittura dei supporti, senza dimenticare che non vi è neppure la possibiità di ottimizzare gli spazi (un dato da 1GB occupa 1GB anche sul supporto di destinazione);

  • Automaticamente

    Con l’Archiviazione automatica grazie ad un software di backup professionale che, sulla base di come viene programmato, si occupa di generare un archivio e di monitorarlo continuamente, permettendovi di impacchettare e conservare i vostri dati oltre ad avere la possibilità di risalire anche a versioni datate dei vostri file.
    In più, lo spazio occupato è ottimizzato con “DEDUPLICA” che comprime ed elimina automaticamente i dati doppi o ripetuti.

Eseguire un BACKUP di un dato non è però sufficiente se non controlliamo che la copia sia stata effettivamente salvata e sia sempre disponibile, ovvero se possiamo consultarla ad una determinata scadenza o fare un test di ripristino di un numero limitato di dati per assicurarsi che questi possano poi essere utilizzati.

SAFE DIVE INTO THE NET by NESECON è un insieme di azioni che, attraverso l’uso di opportuni strumenti messi a vostra disposizione, vi consentono di interagire con il mondo del Web con una alta percentuale di sicurezza.

Fanno parte di SAFE DIVE INTO THE NET by NESECON:

  • Backup del dato (DuBackup+, Veeam);
  • Sicurezza nell’accesso al dato (Firewall, Router, Switch, VPN, Strong Authentication);
  • Controllo del dato (Monitoraggio, Report Mail, Dubackup+ LocalSpeedVault);
  • Disponibilità del dato (DuBackup+ Archiving, VPN, Smart&Remote)
  • Conservazione e immutabilità del dato (Synology, Veeam)

Quando è necessario fare backup dei dati?

Backup aziendali

Backup aziendali

A chi di noi non è mai capitato di cancellare un file importante per errore oppure che il PC improvvisamente abbia smesso di funzionare o per moltissimi altri motivi non abbiamo più un documento importante? Tutto il nostro mondo è digitalizzato; sui nostri dispositivi conserviamo i ricordi, come video o fotografie, documenti importanti, tutto quello che è pertinente ad un’attività lavorativa e molto altro. Immaginare di non avere almeno una copia di tutto questo materiale è inaccettabile.

Se non si dispone di una strategia di BACKUP del dato, perché non ci si è mai posto il problema, i passi da fare sono essenzialmente due:

  1. Valutare l’importanza del dato
    Non tutti i dati hanno lo stesso valore; identificare il valore di ciascun dato ci permette di ragionare sulle azioni da intraprendere per metterlo in sicurezza.
    È più semplice di quanto sembri!
    Provate a dare una risposta per ciascuna delle domande che seguono, potrà essere un ottimo esercizio e punto di partenza per elaborare una strategia di Backup aziendale:
    Quanto vi costa ricostruire il dato smarrito?
    Quanto vi costa NON avere più quel dato?
    Quanto vi costa cambiare dispositivo tutte le volte che viene esaurito lo spazio di archiviazione?
    Quanto vi costa una multa per mancato rispetto del “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati?
  2. Identificare il supporto migliore sul quale salvare il dato
    Con l’aumentare dell’importanza del dato DEVE aumentare l’affidabilità del supporto e il numero di copie da eseguire.

Soluzioni di backup aziendale

Una volta identificato il valore del dato ed il supporto più adatto per il suo salvataggio, il passo successivo è chiedersi: come verranno eseguiti i backup? Manualmente o con l’ausilio di un software di backup professionale?
Una buona strategia per la conservazione sicura del BACKUP di un dato è SEMPRE la scelta di DUE SUPPORTI diversi (Regola 3-2-1).

Di seguito elenchiamo i supporti oggi più diffusi, in ordine di affidabilità:

SUPPORTO

COSTO

AFFIDABILITA’

COMPLESSITA’

UTILE PER:

Singolo Disco Rimovibile
(penne USB, dischi esterni, schede SD, ..)

Basso

Bassa

Bassa

Dati di poco valore

NAS
(o Network Attached Storage: un dispositivo collegato alla rete, solitamente con due o più dischi, la cui funzione è quella di mettere a disposizione dello spazio di archiviazione)

Medio

Media
(sebbene sia soddisfatta la ridondanza per i dischi, non si è protetti dai guasti hardware)

Media
(necessita di configurazione e manutenzione -aggiornamento e controllo sistema)

Dati di medio valore
(anche per dati di alto valore, ma non se utilizzato come unico supporto)

CLOUD STORAGE
(spazio di archiviazione che viene messo a disposizione degli utenti su una rete Internet)

Basso – Medio

Estremamente Alta

Basso

Dati di medio valore
(anche per dati di alto valore, ma non se utilizzato come unico supporto)

Tutti sanno cos’è un supporto digitale rimovibile, mentre qualcuno potrebbe non aver mai usato altri strumenti come un NAS, cioè un server dedicato esclusivamente all’archiviazione di file e cartelle, che ha però il limite di non poter recuperare i dati in caso di errori o corruzioni del software, oppure un Cloud Storage, cioè un archivio in rete, accessibile da qualsiasi dispositivo e molto usato dalle aziende per condividere ed archiviare i dati.
Tra i più usati Cloud Storage ricordiamo: Google Drive, Microsoft OneDrive, Amazon Drive, Dropbox o simili.

Salvare i dati in un Cloud Storage NON vuol dire fare il BACKUP, ma può essere usato per ospitare il CLOUD BACKUP o il BACKUP ONLINE.

Le differenze chiave tra CLOUD STORAGE e CLOUD BACKUP sono:

CLOUD STORAGE

CLOUD BACKUP

è progettato per integrare lo spazio di archiviazione limitato sul disco rigido

è fatto per ripristinare e recuperare i file in caso di perdita di dati

consente di condividere file con altri utenti e lavorare in remoto da diversi dispositivi

salva automaticamente i file sul tuo computer

pone problemi di sicurezza, poiché è realizzato per la condivisione rapida di file e può essere crittografato solo sul lato server

i file vengono crittografati due volte. Lo scopo principale di un CLOUD BACKUP è eseguire una copia del disco rigido

ti consente di scegliere quale file o cartella caricare

Il trasferimento è automatico e pianificato

Esistono moltissimi software, gratuiti o a pagamento, molto validi. Noi, in NESECON, usiamo Veeam, sia nella versione completa Veeam Data Platform (a pagamento) che nella versioni gratuite Veeam Backup & Replication Community Edition e Veeam Agent.

Le strategie di Nesecon

Tutti i dati sono importanti, perché ciò che si trova nei nostri dispositivi è parte di noi, della nostra vita, del nostro lavoro.
Il vantaggio di avere una soluzione di Backup gestita vi consentirà di mettere al sicuro tutto il vostro lavoro e di non dovervi più preoccupare se commettete degli errori per disattenzione o se una vostra apparecchiatura smette di funzionare dall’oggi al domani.
Del Backup non possiamo proprio farne a meno e, per noi di NESECON, la messa in sicurezza dei dati è fondamentale!

La nostra strategia è sempre la stessa:

  • la prima copia del dato risiede sul Device Client (magari una Virtual Machine)
  • una seconda copia del dato si trova su un NAS
  • una terza copia su un secondo NAS (in luogo diverso da dove è installato il primo NAS)
  • una quarta copia è in Cloud (crittografata e protetta da DuBackup+)
  • una quinta copia del dato è sul NAS di rete, crittografata e protetta (ottenuta con la funzione LocalSpeedVault di DuBackup+)
  • infine, sempre grazie a DuBackup+ e alla funzionalità Archiving, archiviamo i dati che devono essere conservati a lungo termine.

Questo è il modus operandi che offre la massima protezione del dato. Tuttavia richiede una continua attività operativa di: monitoraggio, controllo, aggiornamento, manutenzione e non è sicuramente alla portata di tutti!

Affidandosi a prodotti altamente efficienti e usando l’automazione, NESECON è riuscita a rendere questo modus operandi a impatto zero per l’utente finale.

Proprio per venirvi incontro e per offrire un prodotto eccezionalmente sicuro, NESECON vi propone DuBackup+

DuBackup+: la cassaforte virtuale per i tuoi dati

Come proteggere i vostri dati senza sforzo alcuno? Installate il software, selezionate ciò che volete conservare e DuBackup+ farà tutto il resto!

È una soluzione multipiattaforma, che consente di eseguire online (CLOUD BACKUP) una copia dei vostri dati in modo sicuro ed affidabile, perché protetti da password e crittografati. In caso di perdita accidentale di dati importanti, questi saranno subito disponibili nella vostra Cassaforte Virtuale. Inoltre, a differenza delle soluzioni classiche offerte dai servizi di Cloud Storage, DuBackup+ garantisce una retention/conservazione praticamente infinita, anche dopo la cancellazione del dato (funzione di Archiving). Grazie ad una email sarete sempre aggiornati sull’esito dei processi, che sono interamente gestibili da WEB. Il servizio DuBackup+ si rivolge a tutti coloro che, aziende o privati, hanno l’esigenza di salvare una copia del dato in un luogo esterno ed essere in conformità con il GDPR.

Caratteristiche:

  • consente di eseguire una copia del dato off-site (in cloud) in modo sicuro ed automatico
  • è un SOFTWARE che viene installato e configurato su un PC Client/Server (Windows, Linux o MacOS): occorre selezionare la/le cartelle da sottoporre a backup, dopodiché il salvataggio viene eseguito in modo totalmente automatico
  • è possibile configurarlo per effettuare una seconda copia del dato anche in locale (funzione di LocalSpedVault).

Backup Aziendali: conclusioni

Il software di Backup è fondamentale per l’operatività e la sicurezza di un’Azienda.
Spesso si dà il giusto peso al Backup solo quando è troppo tardi e abbiamo perso parte del nostro lavoro.
In questo articolo abbiamo evidenziato l’importanza del Backup Professionale e quali strumenti utilizzare per stare sereni…e sicuri!
Per maggiori informazioni o per scegliere una valida soluzione per la propria impresa, contattaci!

Related Posts

View all
  • .

    CONTINUA A LEGGERE
  • Identità digitale e sicurezza della rete

    Martedì 31 maggio 2022 dalle ore 15 alle ore 17 , interverremo con l’Associazione CSIG Ivrea Torino, di cui  è associata, al seminario “La cybersicurezza nella vita quotidiana delle imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini: Scenari, sfide e strumenti”,  organizzato  dalla Camera Civile di Ivrea “Elena Vassallo”, presso l’ Aula Magna del Liceo “A. Gramsci” – Via […]

    CONTINUA A LEGGERE
  • SPAM: Come Proteggere La Reputazione Del Nostro Sito Con SPF, DKIM , DMARC

    … ci sono giorni che ….

    sono più i messaggi EMail finiti nel cestino taggati come “***SPAM***” che quelli rimasti da leggere nella nostra Inbox… , o no?

    Ma il vero terrore di tutti noi responsabili di uno o più domini Internet è ricevere una comunicazione del tono “no, non abbiamo ricevuto la vostra email con la presentazione / offerta / ecc. perché è finita nello SPAM… o perché è stata respinta dal nostro server di posta elettronica…”

    CONTINUA A LEGGERE
  • World Backup Day

    Backup per la Tutela della Nostra Storia, della Nostra Identità Digitale, del Nostro Lavoro, del Nostro Business. La tecnologia offre diverse soluzioni. Purtroppo ancora oggi risulta difficile comprendere quanto sia Essenziale il Salvataggio delle Nostre Informazioni. Non è tanto la scelta di un brand che fa la differenza. Ci sono tante soluzioni. E’ importante comprendere […]

    CONTINUA A LEGGERE